Per attivare un tirocinio lo studente iscritto al nuovo ordinamento abilitante (TPV) o al vecchio ordinamento (tirocinio) deve essere in regola con gli obblighi in tema di sicurezza nei luoghi di lavoro, aver acquisito almeno 160 CFU (solo per il TPV) ed aver sostenuto gli esami propedeutici richiesti dal proprio corso di studio (Farmacia, CTF).
Si riportano di seguito le procedure da seguire comuni ad entrambi i corsi di studio.
IMPORTANTE: il tirocinio può iniziare solo dopo la data prevista nel progetto. Si tenga presente che
Tirocinio Pratico Valutativo – TPV
Il tirocinio deve svolgersi presso Farmacie del territorio o presso una Farmacia Ospedaliera autorizzata dall'Ordine dei Farmacisti provinciale territorialmente competente.
Ordini provinciali convenzionati con Università di Firenze:
Ordine dei Farmacisti di Arezzo
Ordine dei Farmacisti di Firenze
Ordine dei Farmacisti di Pistoia
Ordine dei Farmacisti di Prato
La lista delle farmacie autorizzate è reperibile sul sito dell’Ordine provinciale competente.
Nel caso che la convenzione con l'Ordine dei farmacisti della provincia di interesse non sia stata ancora attivata, è necessario contattare l’Ufficio tirocini almeno tre mesi prima dell’inizio del tirocinio.
Lo studente
L’Ufficio tirocini entro dieci giorni lavorativi verifica il progetto formativo e, ove non vi siano osservazioni, lo protocolla e lo restituisce allo studente rispondendo alla mail originaria, inserendo in cc i tutor.
Lo studente si iscrive al portale RUF.
IMPORTANTE il tirocinio può partire solo dopo l’approvazione da parte dell’Ordine dei Farmacisti.
Per la conclusione del tirocinio, si seguono i passaggi indicati in RUF.
Al termine del tirocinio lo studente ed il tutor professionale devono compilare i Questionari di valutazione finale del tirocinio (moduli di Google). La compilazione è obbligatoria per l'approvazione del TPV.
Tirocinio vecchio ordinamento (NON abilitante)
Il tirocinio deve svolgersi presso Farmacie situate sul territorio regionale o presso una Farmacia Ospedaliera autorizzata dall'Ordine dei Farmacisti di Firenze, vedi elenco.
Lo studente
L’Ufficio tirocini entro dieci giorni lavorativi verifica il progetto formativo e, ove non vi siano osservazioni, lo protocolla e lo restituisce allo studente rispondendo alla mail originaria inserendo in cc la Farmacia. Alla mail viene allegato il libretto e il cartellino identificativo.
Ricevuto il libretto, il tirocinio può iniziare (non prima della data prevista nel progetto).
Al termine del tirocinio lo studente deve presentare il libretto all’Ordine dei Farmacisti di Firenze allegando i Questionari di valutazione finale del tirocinio:
Ultimo aggiornamento
26.03.2025