MENU

BIP: Erasmus+ Blended Intensive Programs

In questa pagina

Short mobility

BIP: “Accompagnamento alla fine della vita, al lutto e alla morte. Comunità compassionevoli”

La Scuola di Scienze della Salute Umana e il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica (DMSC) dell’Università di Firenze ha attivato il presente bando per la selezione di 10 studenti.

Il corso avrà durata 4 settimane per un totale di 6 CFU.
Il corso si propone di analizzare gli aspetti organizzativi e manageriali dell’accompagnamento
al fine vita con un approccio multiprofessionale e multidisciplinare.
Scopo del corso è fornire agli studenti le conoscenze teoriche organizzative e manageriali per
comprendere e gestire nell’ambito del servizio sanitario l’accompagnamento del paziente
nella fase del fine vita nei diversi contesti e nei diversi percorsi sanitari.
Si alterneranno momenti di lezioni frontali, visite ad esperienze virtuose nel territorio e gruppi di lavoro volti alla sintesi e all’approfondimento delle diverse prospettive offerte sull’accompagnamento al fine vita.
Infine, il corso si propone come obbiettivo di rafforzare le capacità dei professionisti sanitari di prendersi cura di sé stessi attraverso l'autocompassione, sia prevedendo un’adeguata formazione che creando dei momenti specifici nel contesto lavorativo di discussione e confronto, per rendere sostenibile l'accompagnamento nella sofferenza.
Il Corso è svolto in collaborazione tra l’Università di Huelva (Spagna), l’Università Atlantica di Oeiras(Portogallo) e l’Università degli Studi di Firenze.
Le modalità di svolgimento delle attività didattiche consisteranno in tre settimane di lezioni on line nel periodo Giugno ‐ Luglio 2024 ed una settimana in presenza a Settembre.
Le lezioni si terranno in lingue inglese.
A chi è rivolto: 
Il corso di rivolge, prioritariamente agli studenti iscritti ai seguenti cdl:
‐ triennale in infermieristica (L/SNT1)
‐ magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie Diagnostiche (LM/SNT3)
‐ magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione (LM/SNT4).
Possono tuttavia presentare domanda tutti glistudenti regolarmente iscritti per l’A.A. 2023/2024 ai Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie [Classi L/SNT 1‐2‐3‐4] e ai Corsi di Laurea Magistrali delle Professioni Sanitarie [Classi LM/SNT 1‐2‐3‐4] dell’Università degli Studi di Firenze. Il numero dei posti a disposizione è 10 studenti scelti prima nelle classi prioritarie ed in caso di rimanenti posti disponibili nelle altre classi.
Agli studenti non sarà riconosciuto rimborso spese.
Bando di partecipazione PDF
Modulo di domanda (word)
Commissione di valutazione pdf
Approvazione atti pdf 13/06/2024 
i vincitori dovranno comunicare l’accettazione del posto entro 5 giorni lavorativi successivi all’indirizzo mail laboratorio.kdhs@dmsc.unifi.it 

BIP su Salutogenesis: Healthy Lifestyle through CommunityHealth Assets & Clinical Simulation”

Bando di selezione per l’individuazione di massimo 4 studenti iscritti al Corso di Laurea triennale in Infermieristica [Classe L/snt1] e Fisioterapia [Classe L/snt2] dell’Università degli Studi di Firenze, idonei alla partecipazione al corso BIP su Salutogenesis: Healthy Lifestyle through CommunityHealth Assets & Clinical Simulation” nell’ambito del blended Intensive Program‐BIP (azione KA131 del programma Erasmus+ 2023/2024) pdf     

Scadenza: ore 13:00 di mercoledì 17 aprile 2024

Allegato 1: Domanda di partecipazione pdf

 

Graduatoria pdf

I vincitori dovranno comunicare l’accettazione entro e non oltre le ore 12.00 di mercoledì 24 aprile 2024, scrivendo all’indirizzo relint@sc‐saluteumana.unifi.it. Nel caso di non accettazione o di impossibilità di partecipazione, la Commissione procederà al contatto dei successivi idonei in graduatoria.
Informazioni aggiuntive: 
Locandina pdf
Name of the BIP: Salutogenesis: Healthy Lifestyle through CommunityHealth Assets & Clinical Simulation
ECTS: 3
Date of physical mobility: July 8th to 12th (5 days)
Date of on-line componentMay 1st, 8th and 15th (3 days)
The program aims at providing a students with the following knowledge, skills, and abilities:
  • To acquire knowledge about health promotion and the community health model based on salutogenesis.
  • To identify and map health assets in the community, prescribing them in a later stage to encourage a healthy lifestyle in individuals, families, and the society in general.
  • To work with students from other countries and disciplines on participatory action research methodology in a community context.
  • To use clinical simulation as a teaching methodology in the acquisition of healthy habits.

Ultimo aggiornamento

13.06.2024

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni