Dopo che hai vinto il Bando Extra-UE e hai accettato la sede di destinazione, inizierà la fase di Application. In questa fase, oltre a completare una procedura online che differisce a seconda dell'Università ospitante, devi preparare ed inviare tutta una serie di documenti che verranno trattati di seguito.
Una volta che hai vinto il Bando Extra-UE e hai accettato la tua destinazione, inizia la fase di Application.
Per l'ammissione presso l’Università straniera dovrai sottoscrivere un’Application Form (richiesta di ammissione), che ti verrà inviata direttamente dalla Sede ospitante.
Quasi tutte le Sedi estere hanno una procedura on-line con modalità e scadenze (deadline) indicate sui loro siti istituzionali.
ATTENZIONE: E’ tua responsabilità seguire le istruzioni ed indicazioni ricevute dalla Sede estera per formalizzare la tua iscrizione.
Nel caso in cui la Sede estera non ti fornisca queste indicazioni è tua responsabilità verificare sul sito istituzionale la procedura da seguire.
Nell’Application Form sono generalmente richiesti i tuoi dati personali, alcuni dati dell'Università di Firenze (codice Erasmus: IFIRENZE01), nonché l’ambito disciplinare afferente al tuo piano di studi e i corsi che intendi seguire durante la tua mobilità.
ATTENZIONE: Risponderai direttamente per le eventuali conseguenze di omissioni (anche relative alle scadenze), che potrebbero comportare il rifiuto da parte dell’Università ospitante.
In alcuni documenti (Es: Learning Agreement), ti verrà richiesto di inserire i dati della Sending Institution. Di seguito le indicazioni su cosa devi inserire nei vari campi:
Contact Sending Institution: Alice Davis, email: relint@sc-saluteumana.unifi.it
Address: Largo G. Brambilla, 3 - 50134 Firenze
Erasmus Code: I FIRENZE01
Institutional coordinator/Erasmus Coordinator/Responsible person at the Sending Institution: Cordinatori Erasmus
Il numero e la tipologia di documenti richiesti può variare a seceonda della Sede ospitante. Di seguito una lista di alcuni dei principali documenti che potresti essere tenuto/a a produrre:
- Fotocopie del passaporto
- Eventuali certificazioni linguistiche
- Il Transcript of Records
- Il Learning Agreement Definitivo
- Criminal Record Certificate with Hague Apostille (Certificato del Casellario Giudiziario e Apostilla)
- Documenti assicurativi
Le Sedi estere possono richiedere il possesso di specifiche conoscenze linguistiche al momento della procedura di Application.
Per alcune sedi gli attestati rilasciati dal CLA NON sono sufficienti.
Per verificare il requisito linguistico richiesto dalla sede puoi consultare la tabella presente alla pagina Informazioni utili per Corso di Laurea.
ATTENZIONE: E' compito tuo verificare l’esistenza di requisiti linguistici specifici (anche dei singoli insegnamenti) e presentare la documentazione necessaria alle sedi estere entro i termini previsti. Consulta i siti web delle sedi estere.
Il Transcript of Records richiesto durante la procedura di Application non va confuso con il documento recante lo stesso nome che ti servirà per richiedere il riconoscimento crediti al termine della mobilità.
Il Transcript of Records è la traduzione in inglese degli esami che hai sostenuto prima della partenza, che serve per attestare i prerequisiti necessari all’accesso ad alcuni corsi.
Devi scaricare l'autocertificazione con esami superati in lingua inglese da SOL usando le tue credenziali. Vai sul menu in alto a destra e segui il percorso Segreteria -> Certificati -> Autocertificazione con esami superati.
Il Transcript of Records da te firmato deve essere inviato a: relint(AT)sc-saluteumana.unifi.it.
Molte Sedi estere richiedono il Casellario Giudiziale che puoi richiedere alla Procura della tua città di residenza.
Prenota il Certificato al seguente indirizzo: Prenota il certificato
Per ulteriori informazioni: Informazioni
Il Hague Apostille (Apostilla) è una certificazione che convalida sul piano internazionale l’autenticità di qualsivoglia atto pubblico.
I documenti si possono legalizzare presso la Procura
Il Learning Agreement Definitivo è un documento richiesto dall’Università ospitante in fase di Application nel quale devi indicare:
Per compilare il Learning Agreement:
ATTENZIONE: Devi inviare il L.A. almeno 8 giorni prima della scadenza prevista dalla Sede estera.
ATTENZIONE: Durante la tua mobilità Extra-UE devi conseguire un MINIMO di 3 crediti. Nel caso in cui questa soglia non fosse raggiunta, dovrai restituire l'intero ammontare della borsa.
GUIDA COMPILAZIONE LA ONLINE PDF
Per la copertura assicurativa sanitaria durante il soggiorno all’estero in Paesi Extra-UE NON è sufficiente la copertura della Tessera Europea di Assistenza Malattia (TEAM o Tessera Sanitaria).
È necessario quindi sottoscrivere SEMPRE una assicurazione privata, a cui devi provvedere in autonomia.
L'Università di Firenze ha sottoscritto diverse polizze assicurative per i sui studenti all'estero per la responsabilità civile contro terzi e infortuni. Per maggiori informazioni consultare la seguente pagina: Coperture Assicurative.
Ultimo aggiornamento
29.11.2024